Un viaggio all’interno di Glenfarclas. Glenfarclas – in gaelico, “la valle dei verdi pascoli”- si estende ai piedi della montagna di Ben Rinnes, nello Speyside. E’ qui che nel 1836 fu costruita la distilleria Glenfarclas, che una trentina di anni dopo, nel 1865, venne acquistata dalla famiglia Grant. Oggi è la sesta generazione della famiglia, nella persona di George Grant, a guidare la distilleria. L’ultima orgogliosamente rimasta indipendente dai grandi gruppi mondiali del beverage. Tre gli ingredienti principali: l’acqua pura, fredda e cristallina delle sorgenti naturali del Monte Ben Rinnes, l’orzo interamente prodotto in Scozia, nella zona del Moray, e il lievito. Dopo la distillazione, che viene sempre effettuata per piccoli lotti, il Whisky viene posto a riposare nelle migliori botti di rovere da Sherry di Spagna: Glenfarclas è rimasta infatti l’unica distilleria ad avere tutti gli alambicchi a fiamma diretta. Utilizza solo botti ex Sherry (per un gusto ricco, fruttato e speziato). Nel corso della sua storia, la distilleria Glenfarclas ha vinto innumerevoli riconoscimenti a livello internazionale. Nel 2006 ha suggellato i suoi 170 anni di vita con il premio “Distiller of the Year”, il più ambito del settore, assegnato dalla rivista “Whisky Magazine”.
Prodotti in degustazione:
♝ Glenfarclas 10 anni
♝ Glenfarclas 15 anni
♝ Glenfarclas 25 anni
♝ Glenfarclas 105
Relatore:
Kirstin MacDonald, Brand Ambassador Glenfarclas Distillery
Costo: €30
Dettagli: |
|
---|---|
Data inizio: | 26 Febbraio 2023 |
Ora inizio: | 18:30 |
Sede: | Roma, 00144 |
Sala B | |
Posti disponibili: | 25 |
Relatori: |
Kirstin MacDonald, Brand Ambassador Glenfarclas Distillery |